Steiner tutta la vita. L’approccio di Steiner mi piace tantissimo, perchè è così rispettosa delle fasi evolutive di ogni essere e poi perchè egli valuta anche l’anima, non solo il corpo e la mente. Queste tre devono crescere simbioticamente, in un percorso olistico che faccia diventare un neonato un giorno un uomo o una donna adulta. Questo manuale è molto bello, da rileggere più volte, in base alla fase in cui ci si trova.
Questo libro per me è il TOP! Se mi dicessero ne puoi consigliare solo uno a dei futuri genitori sicuramente sceglierei questo- e in effetti l’ho già spacciato un po’, dopo averlo letto. L’approccio dell’autrice è semplice, chiaro e lampante. E tutto – o quasi- quello che dice per me ha un grandissimo senso. Ho davvero fatto tesoro di questo libro, mi si è annidato dentro, letto durante la gravidanza, ho trovato poi riscontri in tutto quanto scritto nei mesi successivi alla nascita di Mete. Davvero un libro stupendo, un libro da cui trarre le proprie conclusioni e trovare dei fantastici spunti per il proprio cammino di genitore.
Beh diciamo che i bimbi che nascono adesso, come Mete; sono bimbi arcobaleno. Ma ho trovato questo libro a settembre 2016 in una bancarella usato a 50 cent e non ho potuto fare a meno di prenderlo. 🙂
A me questo libro non ha dato molti nuovi spunti, però mi ha galvanizzata perché mi ha fatto sentire “che ero sulla giusta strada”. Qualsiasi sia il vostro posto nel cammino della consapevolezza, questo libro è una piacevole e comunque utile lettura.
in lettura
In lettura
In lettura
In lettura
Questo libro sul metodo Montessori è una finestra sulla visione del bambino, un inno al rispetto, all’osservazione e all’accoglimento delle capacità e propensioni del bambino. Sicuramente da leggere.
in lettura
Se della Montessori ne potete scegliere solo uno, allora scegliete questo, perchè è più completo, va più a fondo ed è molto esplicativo sulle modalità e passaggi nelle fasi di crescita del bambino. Davvero questo libro ci sbatte in faccia quanto è facile sbagliare e quanto siamo portati ad avere una visione – limitante- da adulti quando osserviamo ed interagiamo con un bambino.