Questo pesto è profumato, ha un colore meraviglioso, è buonissimo ed infine è carico di tutte le proprietà di sedano e curcuma freschi! Adorata dai bambini è un ottimo booster per fare il pieno di difese immunitario con gusto ✨
Ingredienti:
5-6 coste di sedano e qualche foglia (o di meno se il sedano è grosso, il nostro è piccolo che è quello del nostro orto)
2 pezzi di radice di curcuma fresca da circa 3 cm l’una
1 spicchio di aglio
1 manciata di anacardi al naturale
2 cucchiai di lievito alimentare
sale qb
olio evo qb
1/2 kg di pasta GF o a vostro piacimento
Procedimento:
tagliare a pezzi curcuma e sedano, mettere tutto nel frullatore tranne l’evo e tritare, dopo 1 minuto aggiungere l’olio e continuare a tritare un altro minuto. Quando la pasta è pronta, scolarla e mescolarla con il pesto. That easy!
Sedano: antireumatico, antisettico, depurativo, diuretico, drenante, espettorante, rimineralizzante, stomachico, tonico. E’ un rimedio particolarmente indicato in caso di insufficiente attività delle ghiandole surrenali, che presiedono l’equilibrio del sistema ormonale e in particolare alla secrezione dell’adrenalina, indispensabile per reagire a qualsiasi tipo di shock. Ricco di: vitamine A, B e C; magnesio, manganese, ferro, iodio, rame, sodio, potassio, calcio, fosforo, zolfo, acido glutammico, colina (importante nel metabolismo dei grassi e nell’equilibrio del sistema nervoso).
La curcuma è una meraviglia naturale nel mondo della guarigione ed è stata usata come un potente antinfiammatorio, antiossidante, antisettico e antidepressivo fin dai tempi antichi. Il componente principale della curcuma, la curcumina, ha proprietà anti-cancro fenomenali ed è noto per aiutare a inibire il carcinoma della prostata, della pelle, del colon, della bocca, dell’esofago, del polmone, dello stomaco, del pancreas, del fegato e della mammella. E’ anche un noto purificatore del sangue e aiuta a lenire i disturbi respiratori, migliorare la funzione epatica, supportare il sistema circolatorio, regolare i cicli mestruali, prevenire malattie cognitive come l’Alzheimer e curare i disturbi gastrointestinali. Riduce significativamente l’infiammazione attribuita all’artrite e ad altri disturbi autoimmuni come il lupus, la sindrome dell’intestino irritabile, la fibromialgia e la sindrome da affaticamento cronico. Aiuta l’organismo a digerire proteine e grassi, nonché a regolare la glicemia per i diabetici. Le sue proprietà antiossidanti hanno effetti benefici anti-invecchiamento e le sue proprietà antifungine, antibatteriche e anti-microbiche aiutano a curare ferite e abrasioni cutanee, nonché irritazioni cutanee infiammatorie come la psoriasi e l’eczema.
Rainbow Hug 🌈 4-10-2019