Questi spaghetti sono in onore di quelle serate quando in piena gioventù si tornava a casa affamati ed in compagnia degli amici e si preparava una pasta al volo. Rivisitati e preparati con un sapiente equilibrio di sapori, questa è la versione per tutte le ore del giorno e della notte 😜 facile e velocissima e super apprezzata da tutta la famiglia!
Ingredienti:
1 passata di pomodoro bio
1/2 tubetto di concentrato di pomodoro bio
1 mazzo di erbe fresche tra: rosmarino, salvia, maggiorana, timo, origano, basilico
3-4 cucchiai di erbe essiccate corrispondenti alle erbe fresche (oppure i mix di provenza con anche la lavanda vanno benissimo)
1 cipolla rossa
3 spicchi di aglio
1 cucchiaino di zucchero di cocco (o qualsiasi altro dolcificante usate di solito)
sale, pepe
Procedimento:
in una padella mettere 1/2 bicchiere di acqua ed aggiungere la cipolla, l’aglio e le erbe tritate finemente. Far soffriggere 4-5 minuti e poi aggiungere la passata, il concentrato, lo zucchero il sale ed il pepe e mescolare. Cuocere a fuoco gentile per una decina di minuti. Quando la pasta è pronta (noi usiamo pasta GF), scolarla, aggiungerla al sugo, aggiungere dell’olio a crudo e mescolare. Servire. A noi adulti piace aggiungere dell’olio piccante o del peperoncino fresco tritato.
Rosmarino: è una pianta prevalentemente solare, pertanto porterà impresse le caratteristiche che contraddistinguono tale pianeta. La pianta che simboleggia l’amore eterno, del ricordo, dell’allegria e della gioventù. Per l’amore il rosmarino dirige le sue proprietà curative e magiche verso il centro energetico che si trova in mezzo al petto. Per il ricordo è una pianta che possiede poteri che sono in grado di rafforzare la mente aiutando a pensare e a creare in modo positivo. A livelli più sottili, è in grado di aiutare l’evidenziazione della memoria ancestrale. E’ anche la pianta che dona allegria ed eterna gioventù, in quanto i suoi straordinari poteri sono in grado di depurare e rigenerare l’intero organismo. Oltre ad utilizzare i suoi estratti, si usa portare amuleti fatti con il legno di questa pianta, oppure sacchetti di tela contenenti parti di essa, che vengono posti a diretto contatto con la pelle. La pianta secca o fresca si brucia come incenso, ottimo uso è quello di porre alcune gocce di OE di rosmarino nel diffusore ambiente. Raccolta: si prende tutta la pianta all’inizio della fioritura, si usa fresca o secca, si raccoglie nel giorno di domenica, nelle ore calde del mezzogiorno, con tempo soleggiato e senza vento, durante il periodo di luna crescente. Il rosmarino è per natura una pianta calda, secca ed aromatica, tonifica e ristabilisce tutte le membra, le parti interne ed esterne del corpo. Ravviva i sensi, combatte l’umidità, il freddo e le malattia contagiose. Allontana la malinconia, la tristezza, i timori e lo sconforto. E’ un ottimo tonico dell’organismo, del sistema nervoso in particolare, è in indicato in caso di stress, apatia e nervosismo, perchè solleva dal malumore e risveglia l’allegria. Utilizzato in bagni, pediluvi e maniluvi, è utilissimo per alleviare i dolori causati dai reumatismi, per sfiammare le distorsioni, nonchè per disinfettare e cicatrizzare le ferite. Col rosmarino TM si friziona la schiena ed il petto per far scendere la febbre in caso di raffreddamento e influenza. Un massaggio prolungato anche per alleviare dolori muscolari e gli ematomi. Si può massaggiare il cuoio capelluto per rinforzare i capelli e ridurre la forfora. Con l’infuso tiepido si possono fare ottime lavande vaginali sia per uso esterno che interno con irrigatore. Una tazza di infuso caldo preso dopo il pasto facilita la digestione accorciandone i tempi, aiuta il fegato nelle suo funzioni ed evita l’alito cattivo. Una volta alla settimana si possono mettere alcune gocce di OE di rosmarino nella vasca da bagno colma di acqua ben calda dove si sta immersi, questa pratica fornisce alle future mamme un buon supporto per mantenere elastica la pelle del corpo e per facilitare il prossimo parto.
Rainbow Hugs 🌈 19-05-2020