TORTA DI MELE 🍎 GLUTEN&SUGAR FREE 💚

Questa torta è soffice, profumata, perfetta per l’autunno 🍂, adatta anche ai più piccoli 👶🏿 perchè fatta solo con ingredienti naturali e vegan ed inoltre è glutenfree! I miei figli la divorano e in generale piace a tutti noi! Si può mangiare a colazione, a merenda, come snack… come preferite! Facile e di veloce preparazione, è un dolce salvatempo che ci aiuterà ad ottimizzare il tempo a nostra disposizione ☀️

Ingredienti:

3 tazze di mandorle (noi le usiamo sempre con la buccia)

3 tazze di fiocchi di avena

1 tazza di amido di mais (potete sostituire con una qualsiasi farina gf di vostro gradimento o con della tapioca)

1 tazza e mezzo di uvetta ammollata per almeno 15 minuti in acqua tiepida/calda

3 datteri medjoul

1 cucchiaio di cannella

1/2 baccello di vaniglia

1 bustina di cremor tartaro biologico naturale (per esempio questo)

2-3 mele (io ho usato le gala)

2 cucchiai di olio di semi di girasole

latte vegetale qb (io ho usato riso)

Procedimento:

mettere mandorle, avena e vaniglia in un mixer e lavorarla con il programma pulse al fine di ottenerne una farina. Mettere in una ciotola, aggiungere l’amido, il lievito e la cannella e mescolare bene. Mettere i datteri e l’uvetta nel mixer, aggiungere un paio di cucchiai di acqua e frullare al fine di ottenere una crema. Se necessario, aggiungere acqua. Aggiungere al secco nella ciotola, insieme all’olio e poi incorporiamo un po’ di latte, procedendo un po’ per volta mescolando bene al fine di ottenere un bell’impasto fluido e cremoso. Sbucciare e tagliare le mele a cubetti, e aggiungerle all’impasto. mescolare. Mettere l’impasto in una tortiera spennellata di olio e infarinata con l’amido, e mettere in forno già caldo a 180 gradi. Cuocere per circa 20 minuti. Enjoy!

Mele:

Alleate essenziali nei regimi alimentari, le mele sono ricche di pectina, fibra alimentare che, regolando il passaggio del glucosio dall’intestino al sangue, contribuisce a tenere sotto controllo il livello di glicemia e ne assicura un lento e continuo assorbimento.

Costituite per l’84-88% da acqua, sono un valido alimento per l’approvvigionamento giornaliero dell’organismo umano che necessita di almeno 1 lt di acqua al giorno. Le mele contengono una buona percentuale di vitamina C che, trasportando l’ossigeno, consente la respirazione cellulare.

Se applicati sulla pelle, il succo delle mele, la buccia e la polpa producono un effetto tonificante, dal momento che il beta-carotene, gli acidi fosforici e benzoici rendono questo frutto un vero e proprio dermatologico naturale. Le mele contengono inoltre quercitina, un bioflavonoide con potere antiossidante che protegge i polmoni.

Le fibre contenute nelle mele stimolano l’intestino pigro, l’azoto è utile per riprendersi dalle fatiche intellettuali, mentre il fluoro è un elemento indispensabile per la salute dei denti, poiché inibisce l’attività di numerosi enzimi che infragiliscono lo smalto dentario e sono responsabili delle carie.

Avena:

’avena contiene un tipo di fibra solubile, il betaglucano, che funziona come una spugna. Quando si deposita nell’intestino, il betaglucano intrappola il colesterolo di provenienza alimentare in un gel appiccicoso non assorbibile che attraversa l’intestino portando con sé il colesterolo.

L’impiego dell’avena dà ottimi risultati in caso di depressione, nervosismo, insonnia ed esaurimento fisico o mentale. I chicchi contengono un 60-70% di amido e altri glucidi (carboidrati); un 14% di proteine e un 7% di lipidi (grassi), all’interno dei quali si trova una significativa percentuale di lecitina.

Inoltre, sono presenti vitamine del gruppo B, acido pantotenico, enzimi, minerali (calcio e fosforo), vari oligoelementi e un alcaloide, l’avenina, con effetto tonificante, energetico e riequilibrante del sistema nervoso.

Coloro che soffrono di stress o cali di attenzione, gli studenti (soprattutto in periodo di esami), gli sportivi o le neo-mamme in fase di allattamento possono trovare in questa pianta un alimento-medicina ideale.

Per la sua facile digeribilità, è indicata anche per i convalescenti e per chi soffre di gastrite, colite o altri disturbi di digestione. L’avena è indicata anche in caso di diabete, perché contiene pochi glucidi. 

Fatemi sapere se vi piace, e se la pubblicate su Instagram o Fb taggatemi così posso vedere le vostre torte 😍

Rainbow Hugs 🌈 29-09-2020

Rispondi