ALOO METHI CON FARINELLO SALTATO

14199631_1228872913842438_7994448848754078994_n

FARINELLI SALTATI CON ALOO METHI (PATATE AL FIENO GRECO )

INGREDIENTI PATATE: 🍲
1/2 KG PATATE
2 CIPOLLE
1/2 BARATTOLO PELATI
5 SPICCHI AGLIO
2 CM ZENZERO FRESCO
5 CHIODI GAROFANO
2 CUCCHIAINI SEMI FIENO GRECO
4 CUCCHIAI FIENO GREGO FOGLIE
2 CUCCHIAINI CURCUMA
ACQUA
SALE QB

Lessare le patate e quando pronte tagliarle in 4 pezzi.
Tritare nel mixer aglio, cipolla e lo zenzero.
scaldare l’acqua in una padella, mettere semi fieno greco e chiodi garofano. Dopo un paio di minuti mettere il trito di aglio e cipolla. Quando dorati aggiungere pomodori, curcuma, sale. Far andare 4-5 minuti. Aggiungere le patate, le foglie di fienogreco e salare se si desidera (non serve molto sale, le spezie daranno già sapore).
et voilà.
Ci ho aggiunto le foglie del farinello cotte direttamente in padella con un filo di acqua, aglio schiacciato , giusto 5-6 minuti con coperchio. La foglia rimarrà meno morbida dello spinacio. Condire con un filo d’olio a crudo.
Enjoy 🙌🏿

Al ritorno dall'orto dopo aver raccolto il farinello :)
Al ritorno dall’orto dopo aver raccolto il farinello 🙂

Il Farinello è una pianta spontanea molto comune, noi la troviamo nel nostro orto, nelle parti non coltivate o come infestante.

Il farinello comune (nome scientifico Chenopodium album L., 1753) è una comunissima pianta erbacea annua della famiglia delle Amaranthaceae, diffusa in tutta la penisola italiana.
Il chenopodio spontaneo viene consumato soprattutto come verdura nelle regioni alpine italiane e in particolare sulle Dolomiti. Lo si usa cotto in insalata o ripassato in padella o anche come ripieno di ravioli o per insaporire gnocchi e quenelles. La pianta è coltivata (o veniva coltivata) a scopo edule nell’America boreale dagli indiani del Nuovo Messico e dalle tribù abitatrici dell’Arizona. In certi casi i minuti semi possono essere usati come il “riso” oppure macinati per produrre della farina; altrimenti si consumano le giovani foglie come insalata o in minestra o cotte come gli spinaci. Anche dall’altra parte del mondo (India e zone temperate del’Himalaya) questa pianta è usata in cucina[9].
Contenuto delle foglie (sono indicate solo le principali sostanze di interesse alimentare): proteine 3,9%; grassi 0,76%; carboidrati 8,93%[8].
Contenuto dei semi (sono indicate solo le principali sostanze di interesse alimentare): carboidrati 49%, proteine 16%[8].

img_4642

25-01-2017

Rispondi