
La crema o burro di mandorle è uno di quei prodotti che non deve mai mancare in casa! Un po’ perchè è super buona, e un po’ perché fa super bene! Auto produrre questa crema ha ovviamente dei vantaggi economici ;). Per fare un vasetto come questo servono circa 200-250 gr di mandorle. Noi qui compriamo 1 kg di mandorle bio sgusciate e non sbucciate dai nostri amici che le coltivano con un prezzo che varia dai 9 ai 12€. Capirete quindi che il vantaggio c’è eccome!
Per produrre questa crema vi servono tre sole cose : le mandorle, una spatola e un frullatore a lama bassa (per fare la crema con le mandorle funziona meglio di un mixer tipo Froothie o Vitamix). Ah e serve anche una quarta cosa, un pochino di pazienza, perchè per farla ci vorranno circa 15-20 minuti. E’ quindi una preparazione molto zen 😉 .
Procediamo dunque!

Mettere le mandorle nel mixer e iniziare a frullare. Man mano che la granella rimane attaccata sulle pareti, fermare il mixer, spatolare via la farina dalle pareti e dal fondo e ripartire a mixare. Questo processo andrà avanti finché man mano le mandorle rilasceranno il proprio olio e si scioglieranno sempre di più. Ad un certo punto si formerà una palla: ecco, da li in poi ci siamo quasi!
Continuare a far andare il mixer: vedrete che la palla a poco a poco si scioglierà e inizierà a formare la crema vera e propria, che sarà liscia e bella liquida. Non spaventatevi: il mixer si sarà riscaldato un po’ e così anche la crema. Lasciare che si raffreddi e poi conservare in frigo. Io di media faccio un vasetto a settimana, e quindi posso dirvi che 5-7 giorni dura tranquillamente!
Le mandorle sono composte per il 5 % da acqua, dal 49,2 % da grassi, dal 21,3 % da proteine, dal 12,2 % da fibre alimentari, dallo 0,7 % da amido, e dal 3 % da ceneri.Questi i minerali: calcio, magnesio, ferro, potassio, rame e fosforo, zinco, selenio e manganese.Le vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina E, presente in quantità abbondante, 23,8 mg x 100 g e vitamina J. Contengono beta-carotene, luteina e zeaxantina.Questi gli aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.Nel seme è presente anche una piccola quantità di laetrile, considerata una sostanza con proprietà antitumorali.
Rainbow Hugs 05-09-2017